Notizie

Sei qui Home / Notizie / Attività di testing …

Attività di testing e valorizzazione svolte congiuntamente con le Università

In Italia, il processo di testing e valorizzazione dei prodotti del Progetto CHERISH è stato effettuato tra maggio e aprile 2022 attraverso attività svolte in collaborazione con l’Università per Stranieri di Perugia. È stato scelto questo partner poiché vanta un’offerta internazionale di alta formazione e presenta due Corsi di Laurea Triennale particolarmente adatti per testare i prodotti del Progetto CHERISH. I Corsi di Laurea sono “Made in Italy, Cibo e Ospitalità” (MICO) e “Studi Internazionali per la Sostenibilità e la Sicurezza Sociale” (SIS). Il primo è un pionieristico Corso di Laurea Triennale che unisce Scienze Gastronomiche e Scienze del Turismo, mentre il secondo presenta un approccio innovativo agli studi di Scienze Politiche e Relazioni Internazionali che presta particolare attenzione allo sviluppo sostenibile. Per questi motivi, i prodotti del Progetto potevano risultare potenzialmente interessanti per chi segue questi due Corsi di Laurea oltre che potevano essere valutati da studenti che hanno già un solido background su alcuni degli argomenti trattati nei moduli didattici.

Seguendo la metodologia sviluppata per testare i prodotti del Progetto CHERISH, agli studenti sono stati presentati i tre Moduli Introduttivi di O-2 e l’intero Modulo Avanzato 3 di O-3 che contiene tutti e sei gli Strumenti Operativi sviluppati dai due partner italiani del Progetto (CNR ed ERFAP Lazio). Inoltre, è stato presentato anche il Modulo Professionalizzante di O-4, focalizzato sull’utilizzo dei Sistemi Informativi Geografici (GIS) per la gestione integrata del territorio.

Pertanto, il coordinatore del Progetto CHERISH, il Dott. Piero Ciccioli, e il presidente del Corso di Laurea MICO, il Prof. Giovanni Capecchi, hanno collaborato per istituire presso la suddetta Università un breve corso di alta formazione gratuito su “Turismo sostenibile per la valorizzazione dei beni culturali e naturali”. Lo short course è stato tenuto dal Dott. Piero Ciccioli che, per l’occasione, ha adattato e personalizzato i contenuti dei moduli originali al fine di creare un percorso formativo coerente e autoconsistente.

Lo short course si è svolto dal 23 maggio 2022 al 10 giugno 2022, si è tenuto in didattica a distanza ed è stato reso accessibile a tutti gli studenti dei Corsi di Laurea del MICO e del SIS dell’Università per Stranieri di Perugia. Il corso è durato complessivamente dieci ore ed è stato suddiviso in cinque seminari, ognuno dei quali è stato dedicato a presentare i contenuti di uno dei cinque suddetti Moduli sviluppati durante il Progetto.

Figura 2: Uno screenshot realizzato durante il primo seminario dello short course che ritrae il Dott. Piero Ciccioli mentre presentava i contenuti del primo Modulo Introduttivo di O-2 che tratta del rapporto tra Beni Non Riproducibili e ambiente.

A tal proposito è importante specificare che il quinto e ultimo seminario non è stato tenuto dal Dott. Piero Ciccioli ma dalla Dott.ssa Cristina Di Salvo dell’”Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria” del CNR, esperta di GIS oltre che autrice principale del Modulo O-4.

Figura 3: Uno screenshot realizzato durante il quinto seminario dello short course che ritrae la Dott.ssa Cristina Di Salvo mentre stava presentando i contenuti del Modulo Professionalizzante di O-4 che si occupa di strumenti GIS.

A tutti gli studenti è stato chiesto di compilare il questionario per la valutazione dei prodotti del progetto CHERISH. Gli studenti, inoltre, sono stati lasciati liberi di scegliere di produrre facoltativamente un elaborato digitale su alcuni degli argomenti trattati durante il corso, al fine di testare le conoscenze acquisite.

I 14 studenti che hanno deciso di sviluppare l’elaborato digitale si sono organizzati autonomamente in quattro gruppi (due composti da tre studenti e due composti da quattro studenti) e i loro lavori sono stati finalizzati a produrre approfondimenti su alcuni degli argomenti presentati nello short course attraverso l’analisi di casi studio selezionati. Durante un sesto incontro che si è tenuto il 10 giugno, subito dopo la fine dello short course, gli studenti hanno dovuto illustrare i contenuti dei loro elaborati Dott. Piero Ciccioli attraverso una breve presentazione. Come ricompensa hanno ricevuto l’attestato ufficiale di frequenza al corso, l’assegnazione di due crediti formativi universitari e la pubblicazione del loro lavoro digitale sul sito web del Progetto CHERISH. La loro presentazioni digitali sono, quindi, presentatate qui a seguire:

Gruppo I: “Il Nuovo Mondo degli Ecomusei – La Rete degli Ecomusei del Trentino”

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.

Il gruppo era composto da Francesca Passarini, Agnese Bellanca e Giulia Riganti Fulginei. Le studentesse hanno presentato una panoramica sulla Rete degli Ecomusei del Trentino, una delle più antiche e grandi d’Italia, illustrando le principali caratteristiche di ogni ecomuseo in termini di patrimonio paesaggistico, culturale (materiale e immateriale) e naturale tipici del territorio.

Gruppo II: “Un itinerario nella Tuscia sull’Antica Via Francigena”

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.

Il secondo gruppo era composto da Fairouz Mohammedi, Nyamaa Lkhagvajav e Aneta Haber. Le studentesse hanno immaginato un percorso ecoturistico nel Lazio settentrionale, descrivendo i diversi tipi di patrimonio culturale e naturale che si possono trovare lungo il percorso ed evidenziando anche a quale categoria e classificazione appartengono (e.g. patrimonio mondiale dell’UNESCO, patrimonio culturale immateriale locale ecc.).

Gruppo III: “Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità”

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.

Il terzo gruppo è stato composto da Eleonora Rusin, Luca Germondari, Noemi Chiostri e Alissa Lachin. Il gruppo ha proposto un’analisi approfondita della Fondazione “Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità”, finalizzata alla realizzazione di un progetto che porti la città a essere una destinazione turistica sostenibile. La presentazione ha esplorato le criticità della città come destinazione turistica alla luce di opportuni indicatori e ha illustrato le principali soluzioni per stimolare il turismo responsabile a Venezia.

Gruppo IV: “Diritto alle vacanze e costi per l’ambiente”

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.

Il terzo gruppo è stato composto da Magdalena Zurek, Anna Ida Telmo, Santina Androne e Aurora di Cataldo. Le studentesse hanno presentato uno studio sulle infrastrutture per il trasporto pubblico in Italia dal punto di vista dei flussi turistici, presentando sia aspetti storico-economici (e.g. come si è evoluta la rete ferroviaria in Italia) sia aspetti economico-ambientali (e.g. valutazione dei costi e delle impronte di carbonio per diversi tipi di mezzi di trasporto utilizzati a fini turistici nel Paese).