L’obiettivo principale del modulo didattico professionalizzante è quello di introdurre docenti, formatori e, quindi, gli utenti finali alle principali banche dati e strumenti GIS dedicati alla gestione territoriale integrata dei Beni Culturali e Naturali. Questo modulo prosegue e approfondisce il percorso didattico iniziato nei due programmi didattici precedenti. L’approccio alla gestione integrata e alla valorizzazione dei BNR nel campo del turismo sostenibile è, infatti, ulteriormente approfondito in questo modulo attraverso le possibilità offerte dalle tecnologie più aggiornate per l’elaborazione di diverse categorie di dati su una determinata area geografica (elaborazione di gruppi tematici geospaziali). Il modulo è composto da tre sottomoduli e, da un punto di vista didattico, può essere utilizzato come aggiunta opzionale del programma avanzato proposto in O3. Questo approccio consente agli insegnanti di valutare liberamente l’opportunità di integrare il modulo nei loro corsi.
Ciascun modulo è composto da tre strumenti.
- Un manuale didattico volto a fornire a docenti e formatori le informazioni necessarie a introdurre, presentare ed eventualmente approfondire i contenuti delle presentazioni didattiche agli studenti. Questo documento è organizzato secondo un formato di lesson plan che consente ai docenti di aggiungere facilmente appunti su concetti che vogliono sottolineare ed evidenziare durante le lezioni, scrivere alcuni messaggi chiave che ritengono utili da trasmettere agli studenti, redigere esempi utili a spiegare meglio i concetti introdotti nella parte corrispondente del manuale didattico.
- Una presentazione didattica costituita da un set di slides volte a presentare agli studenti i principali contenuti del modulo.
- Un questionario sviluppato secondo i criteri standard ECVET e dedicato a valutare la comprensione da parte degli studenti dei principali contenuti del modulo.