CHERISH Final Conference
Il convegno conclusivo del progetto CHERISH è stato l’evento moltiplicatore tenutosi in data 20 settembre 2022 presso l’ “ISIS C. Darwin”, uno dei più grandi istituti alberghieri di Roma.
L’evento si è aperto con il benvenuto indirizzato dalla dirigente della scuola M. Proietti, la quale ha ringraziato i convenuti della partecipazione ed ha sottolineato come il tema del progetto CHERISH sia centrale rispetto al percorso didattico offerto dalla scuola da lei diretta.
P. Ragni (ISB-CNR) ha quindi illustrato le motivazioni che hanno portato all’ideazione del progetto e ha brevemente delineato le sue caratteristiche operative a cominciare dal partnenariato, che ha visto lavorare insieme su un tema comune 6 organizzazioni appartenenti a 5 differenti paesi dell’UE (BG, ES,FR, GR, IT).
A. Civica, Segretario Generale UIL Roma e Lazio, ha esposto le attività promosse dal sindacato sui luoghi di lavoro, con l’obiettivo di corrispondere alle indicazioni di Agenda 2030 ed anche di abbattere il numero degli infortuni mortali fino a zero, ha riferito inoltre degli impatti realizzati nel territorio della regione Lazio.
G. Tamburelli (ISGI-CNR), esperto di diritto ambientale a livello nazionale, ha portato l’esempio dei parchi ambientali e delle aree protette come strumenti di garanzia della salvaguardia dell’habitat ambientale e attori significativi di imprenditoria collegata allo sviluppo sostenibile.
P. Ciccioli (ISB-CNR) ha presentato i numerosi prodotti realizzati entro il progetto, già offerti gratuitamente sul sito www.cherish2020.eu e sulla piattaforma di CHERISH. Ha ringraziato i partner per l’ottimo lavoro condiviso e ha suggerito ai docenti e studenti presenti di utilizzare i prodotti del progetto ed in particolare i moduli formativi.
L’ultimo intervento è stato quello di V. Bobbio, Segretario Generale NEXT, Coordinatore Gruppo Lavoro ASviS “Goal 12” di Agenda 2030, che ha illustrato l’importanza della responsabilità nell’organizzare i prodotti industriali, ma anche nel condurre le scelte individuali nell’ambito del
consumo.
Erano presenti all’evento circa 100 partecipanti, in maggioranza rappresentati del sistema VET; al termine degli interventi si è tenuto un interessante dibattito durante il quale è stata apprezzata la maturità delle domande e delle questioni poste dagli studenti.